Collezione: Rivestimento sedili





1
/
su
5
-
LAVORAZIONE
- Rimozione del sedile: Smontiamo il sedile dall'auto per facilitare l'accesso e il lavoro.
- Pulizia della superficie: Puliamo a fondo il sedile per rimuovere sporco e vecchi residui di materiale.
- Misurazione e taglio: Misuriamo accuratamente il sedile e tagliamo il materiale scelto secondo queste dimensioni.
- Rivestimento: Avvolgiamo il materiale attorno al sedile, assicurandoci che aderisca bene senza pieghe.
- Finitura: Rifiniamo i bordi e gli angoli per un aspetto pulito e professionale.
- Rimontaggio del sedile: Reinstalliamo il sedile rivestito nell'auto.
-
MATERIALE
Utilizziamo i seguenti materiali per rivestire e rifinire i sedili della tua auto:
- Alcantara: è un materiale sintetico simile al camoscio, noto per la sua morbidezza, durata e resistenza alle macchie.
- Skynautico: comunemente noto come ecopelle, è un materiale sintetico resistente all'acqua e ai raggi UV.
- Pelle: è un materiale di rivestimento di lusso, apprezzato per la sua eleganza naturale, morbidezza e durabilità.
-
PERSONALIZZAZIONE
Esaudiamo le tue richieste in termini di personalizzazione, spaziando tra i vari tipi di materiali e di colorazioni.
Realizziamo cuciture con texture differenti e colori a scelta per le rifiniture del sedile.
Possiamo ricamare sul sedile una scritta o un logo personalizzato, facendo scegliere al cliente font e colori da utilizzare.
Il cliente può inoltre scegliere la texture di ricamo per il sedile, utilizzando forme come rombi, linee, ecc.